Post

Io e te

Immagine
  Conosci la vita, compagna dei giorni che passano ? Ha con se una valigia, la vita, dove ripone gli eventi. … ricordi lontani che si mescolano, che riemergono, che riaffiorano dal calendario degli anni. Certe sere, quando il sole tramonta e fai sosta, apri la valigia e tra i ricordi trovi una gonna stropicciata e la luna, che è sempre la stessa, che è quella di adesso …. un lampione che illumina il blu della notte e due valigie che, da quella notte, camminano insieme profumate di ginestra.

Einsiedeln

      L’allodola canta sul limitare della boscaglia. E voi, rondini, che fate... Ho un’anima che soffre Non vedete? Corre confusa e cerca l’Amore... Volatemi intorno, rondini portatemi nel cielo dell’infanzia, oltre le nubi, appeso alle stelle di pensieri caduti ritrovati... gioia di vivere pienamente pensieri dimenticati sulle volte di una chiesa barocca. La casa sulla collina ha cespugli di rose bianche   "Sono nera, ma bella" (Cantico dei cantici 1,5) La Madonna di Einsiedeln e il Bambino sono di color nero, come molte altre statue della Madonna, sparse in tutta Europa. Scura e poi nera è diventata nel corso dei secoli questa statua di legno per il fumo delle candele, delle lampade ad olio e dell'incenso. Prima di fare ritorno ad Einsiedeln nel 1803 con grande solennità e gioia, fu sottoposta ad un restauro in Austria. L'artista la ripulì ridando una tinta color carne alla Madonna e al Bambino. Ma la gente rimase delusa: "Non è l...

Amo il silenzio

  Amo il silenzio lo cerco e lui mi trova Nel silenzio ascolto il tempo che scorre, gli odori, i sapori, il tanto o il niente lontano dai passi: un refolo di vento. Amo il silenzio, lo cerco e lui mi trova memoria dell’Assoluto, mistero della vita.  

Misuro i miei limiti

  Misuro i miei limiti di uomo e penso che l’Amore vince il niente e profuma di eternità.  

Nel buio di una notte senza stelle,

  Nel buio di una notte senza stelle   Nel buio di una notte senza stelle, la notte del non senso, un Vento, è una parola, batte l’uscio del niente. "Apri ! " chiede il Vento e scuote la stanchezza dei giorni, entra nell’anima e guarda dentro. È la pietà che manca e sento cigolare nei cardini i limiti, la fragilità dell’essere e dell’esistenza. Parole dolci invadono la mente ma il Vento insiste e scuote, ora leggero, membra stanche, ormai vinte. Guardo l’Immenso nell’inutile difesa. Che vuoi da me? chiedo Dammi pace, Vento Non vedi? non reggo il tempo ed è già sera: un domani che cade addosso ai giorni che si succedono e scompare. Dovrò lasciare per non risorgere? Sento il peso insostenibile di scelte che pensavo leggere e sono qui, davanti al mistero della vita, in questa notte senza stelle. Che vuoi da me? Porto la gioia dell’amore donato,vissuto, e amare è stato come un sogno: ricordo dell’innocente bambino che giocava con le farfalle. Porto il d...

Straniero ovunque

    Quello che manca è andare per rinascere a nuove emozioni, sensazioni; alle armonie degli amori nascosti dal fango delle tante strade percorse. Straniero ovunque da straniero nuovamente vado lontano da sentieri inospitali. Difficile è trovare rifugio, riposo: è già sera. Il cammino è duro ma, laggiù, dove il vento agita gli alberi, una luce, una casa promette ristoro, calore, volti di giovani donne e canti.     Il ricordo di melodie antiche riscalda il cuore sofferente. Povero il mio cuore tanto a lungo esposto ai venti! Alzo la lanterna e vado: un mondo nuovo aspetta e accoglie, un luogo cercato, desiderato. Raggiungerò la casa domani, all’alba Non importa la distanza: il cammino è sicuro. Farò sosta nella casa sulla collina, prima dei monti dove nasce l’arcobaleno. Straniero ovunque giungo alla meta e chiedo ospitalità. Ho bussato alla porta del Signore. Le membra stanche, le ferite aperte e sanguinanti reclamano cure, riposo. H...

Dalla parte del torto

  Se guardo indietro, a quello che è stato di me, alle mie scelte, al mio stare tra la gente e le cose, posso anch’io dire con Bertold Brech : . ''Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati''. Provo ad accennare i miei pensieri. • Ci sedemmo dalla parte del torto …  nel mio caso sempre e comunque mi sono seduto dalla parte di quelli che non hanno, dei dimenticati, degli esclusi,dei sofferenti; di quelli che subiscono ingiustizie. Soprattutto sono da sempre dalla parte delle giovani generazioni a cui ‘’qualcuno’’ ha rubato il futuro … Dalla parte dei perdenti, di chi ha torto, quindi … • Tutti gli altri posti erano occupati. …   mi viene da dire che non sempre la maggioranza ha ragione. Lo dimostra la situazione politica, economica e sociale che stiamo vivendo e i giorni che abbiamo davanti si annunciano difficili. Viviamo una situazione che non nasce dal caso ma da anni e anni di scelte sbagliate frutto dell’egoismo C...